In libreria dal 1° settembre 2023
Gabriella Caramore
L’età grande
Riflessioni sulla vecchiaia
Garzanti
pp.144, euro 14
https://www.garzanti.it/libri/gabriella-caramore-leta-grande-9788811011064/
È inverno o primavera? Non lo sappiamo,
siamo, e non siamo niente
nella molteplicità
continua delle apparenze,
però dentro la vita, dentro
il meraviglioso istante.
Mario Luzi
In questo libro ho provato a dire molte delle inquietudini dell’età che sto vivendo, in una forte tensione tra sincerità e pudore. Cercando di non aggirare le difficoltà che si incontrano in questa fase della vita, e nemmeno di sfuggire a quell’impensabile “muro opaco” che sta al termine di ogni umana esistenza. Non è stato semplice. E sono consapevole che questi miei pensieri, pieni di dubbi e di incertezze, di svolte e di ripensamenti, di malinconie e di slanci non sono che appunti provvisori sul tema della vita che finisce. L’antropologo Marc Augé ha scritto che “la vecchiaia non esiste”. In un certo senso è vero: essendo una dimensione del tempo, ciascuno ne ha una percezione personale e fuggevole. Ma pone di fronte a sensazioni molto tangibili di debolezza, di fragilità, di insicurezza che ciascuno sperimenta in maniera diversa. Nello stesso tempo può aprire anche a nuove considerazioni su come sia possibile ridare significato alle singole vite che, proprio quando arrivano al loro termine, a volte sembrano non averne alcuno. In questo senso, la vecchiaia “esiste”. E va pensata, oltre che vissuta.
Recensioni e interviste
“Questo libro è stato un dono …” di Jacopo Saltallà, leggi qui
Corriere della Sera, 3 novembre 2023, “Resistenze e contrattacchi, le sfide dell’”età grande” di Claudio Magris – Leggi qui l’articolo
Rai Radio3 “Uomini e Profeti”, 28 ottobre 2023, Gabriella Caramore su L’età grande Link: ascolta qui
Timbuctu. Post di Marino Sinibaldi, su L’età grande: https://www.ilpost.it/episodes/ep-82-vecchi-come-tutti/
Tuttolibri/La Stampa, 21/10/2023 “La vecchiaia apre spiragli di vita nuova nell’orizzonte che si è fatto basso” di Enzo Bianchi. Leggi qui la pagina di Tuttolibri.
Doppiozero, 20/10/2023 “Gabriella Caramore: il coraggio della vecchiaia” di Michela Dall’Aglio
https://www.doppiozero.com/gabriella-caramore-il-coraggio-della-vecchiaia
Radio Svizzera Italiana 19/10/2023 “L’età grande. Gabriella Caramore riflette sugli ultimi giorni”, di Paolo Rodari https://www.rsi.ch/cultura/filosofia-e-religione/L%E2%80%99et%C3%A0-grande–1895970.html
Il Manifesto, “Alias”, 15/10/2023 “Né stagione di scarto, né tempo appagato del compimento, la vecchiaia assume nel libro di Gabriella Caramore il valore di Età grande, capace di risignificare l’esistenza: da Garzanti”, di Michelina Borsari. https://www.gabriellacaramore.it/wp-content/uploads/2023/10/Manifesto-Caramore.pdf
RAI Cultura, 6/10/2023 “L’età grande – Riflessioni sulla vecchiaia” – Intervista
https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2023/10/Gabriella-Caramore-Leta-grande-ca374ee6-d2ec-4b05-9870-28f215f83cff.html
Il Messaggero, 1/10/2023 “Se la vita comincia con gli anno d’argento” di Marina Valensise
https://www.gabriellacaramore.it/wp-content/uploads/2023/10/Messaggero.pdf
Robinson, 1/10/2023 “Non sprecate l’ultima stagione della vita” di Franco Marcoaldi
https://www.gabriellacaramore.it/wp-content/uploads/2023/10/Robinson.pdf
Avvenire, 13 /09 / 2023 «Vecchiaia, tempo pieno che richiede cura e cultura».
Intervista a Gabriella Caramore di Roberto Carnero
https://www.avvenire.it/agora/pagine/caramore-vecchiaia-tempo-pieno-fra-cura-e-cultura
Radio1 Boxestate del 30/08/2023 a cura di Massimo Cerofolini. Intervista a Caramore “L’età grande” https://www.raiplaysound.it/audio/2023/08/Radio1-Box-estate-del-30082023-7139237a-4bc9-4bb1-a6b4-c25d5312c4b8.html a partire da 1.01.40
Radio TRS, 23/0872023. “Il posto delle parole”, intervista a Gabriella Caramore di Livio Parti