2023

Domenica 7 maggio 2023, ore 10.00.
Udine. Ex Chiesa San Francesco.

Presentazione del libro postumo di PIERLUIGI DI PIAZZA, “NON UCCIDERE”, Laterza
Gabriella Caramore e Vito Di Piazza
Ricordo di Pierluigi Di Piazza. Uomo coraggioso e di frontiera.

A cura della Associazione Culturale Vicino/Lontano
www.vicinolontano.it

Giovedì 29 giugno 2023. Ore 20.45
Padova, Cortile del museo di Storia della Medicina (MUSME)
Via San Francesco 94

 “LA FRATELLANZA COME CURA PER LA CONVIVENZA COMUNE”
Gabriella Caramore e imam Yahya Pallavicini

CONCERTO. J.S. Bach, Suite n.1 in Sol maggiore per violoncello
Solista Giuseppe Barutti


A cura della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto (OPV)
www.opvorchestra.it

Padova, via San Francesco

Venerdì 25 – Martedì 29 agosto 2023
Venezia. Istituto Canossiano San Trovaso
Ogni giorno: Mattina 9.30-11.30. Pomeriggio: 16.30-18.30

“NATI PER INCOMINCIARE”
Gabriella Caramore –  Massimo Raveri

“Silenzio a Venezia” Foto di Paolo Antonietti

Gabriella Caramore

Massimo Raveri

Una riflessione sul nostro stare al mondo, sulle età della vita, sul senso del nascere, del divenire consapevoli, e anche del morire, non può che avere sullo sfondo le complesse contraddizioni del nostro tempo. Da un lato l’esasperata globalizzazione e diffusione dei mezzi di comunicazione, che tendenzialmente unifica i modi di vivere degli esseri umani in modalità mai conosciute finora nella storia; dall’altro l’infinita varietà delle vite individuali, degli intrecci di culture diverse, di stratificazioni storiche e personali. Tenendo conto di questa problematicità del tempo presente proviamo ad interrogare da due prospettive diverse – quella delle culture d’Occidente e quella delle culture d’Oriente – i momenti di passaggio della vita umana. “Tutti gli esseri umani sono destinati a morire – diceva Hannah Arendt – e tuttavia non sono nati per morire, ma per incominciare”. Gabriella Caramore e Massimo Raveri prenderanno in considerazione, attraverso linguaggi e sistemi culturali differenti, come si stanno modificando oggi le modalità del vivere e del morire, chiedendosi anche quali tracce le sapienze di tutti i tempi ci hanno lasciato per rianimare il vivente.

A cura di “Nuova Accademia. La filosofia nei luoghi dello spirito”
Link: www.filosofianeiluoghidelsilenzio.com

Martedì 11 aprile 2023. Ore 18,30

“IL DIVENIRE DEGLI AFFETTI”
di Gabriella Cramore

Quarta lezione. “Perdita”

Tutti perdiamo qualcosa nella vita: il tempo, la forza, le opportunità … Ma che accade quando ci avviciniamo alla perdita definitiva? O quando periamo qualcuno che ci è infinitamente prezioso? Non è detto che ci sia un modo per superare la sconfitta …

Appuntamento online presso Lech Lechà. Per informazioni e iscrizioni:
Lech Lechà info@lechlecha.me 

Anthony Hopkins in The Father, di Florian Zeller 2020

Domenica 2 aprile. Ore 18.00
Genova. Palazzo Ducale.

 DIO: STORIA SEGRETA DI UN NOME
Con Gabriella Caramore

Come è diventato il nome di “Dio” da nome comune a nome proprio, come se si trattasse di una persona conoscibile, domestica, identificabile? Non è questo un travisamento profondo dell’idea di Dio? …

Festival: La storia in piazza. A cura di Luciano Canfora con Franco Cardini e Anna Foa.
Storia Segreta. Dal 30 marzo al 2 aprile 2023

La conferenza di Gabriella Caramore può essere vista su YouTube, utilizzando questo link.  

Martedì 4 aprile 2023. Ore 18,30

“IL DIVENIRE DEGLI AFFETTI”
di Gabriella Cramore

Terza lezione. “Libertà”

La libertà non è mai qualcosa che si conquista. Appena la si raggiunge, si trasforma in altro. Piuttosto, si dovrebbe parlare di un processo continuo di liberazione, antagonista sempre della schiavitù. Eppure per la libertà l’essere umano è disposto a tutto, anche a perdere la vita …

Appuntamento online presso Lech Lechà. Per informazioni e iscrizioni:
Lech Lechà info@lechlecha.me 

Tina Modotti, Donne, Messico, Libertà

Martedì 28 marzo 2023. Ore 18,30

“IL DIVENIRE DEGLI AFFETTI”
di Gabriella Cramore

Seconda lezione. “Odio”

Il sentimento più difficile da raccontare. Nessuno vuole riconoscere di essere abitato e mosso dall’odio. Eppure il mondo ne è attraversato come da qualcosa che brucia e divora. E dentro ciascuno di noi forse sta acquattato come un serpente pronto a vibrare e a mordere …

Appuntamento online presso Lech Lechà. Per informazioni e iscrizioni:
Lech Lechà info@lechlecha.me 

La Haine, film di Mathieu Kassovitz, 1995

Martedì 21 marzo 2023. Ore 18,30

“IL DIVENIRE DEGLI AFFETTI”
di Gabriella Cramore

Prima Lezione. “Amicizia”

Tutto si trasforma. Anche i sentimenti e gli affetti. Oggi non ne possiamo parlare se non anche con uno sguardo alle trasformazioni del mondo politico e sociale. Ma amicizia è soprattutto un legame intimo, forte, tra gli esseri e le cose ….

Appuntamento online presso Lech Lechà. Per informazioni e iscrizioni:
Lech Lechà info@lechlecha.me 

Close, film di Lukas Dhont, 2022

Martedì 28 febbraio 2023. Ore 15.15 – 17.15

“LA PAROLA CI PARLA”

 “Benedetta parola. Come abitare il linguaggio oggi”
Con Ivano Dionigi
“La parola ‘Dio’. Che senso dare a questa parola nella contemporaneità”
Con Gabriella Caramore

A cura di Edizioni Paoline