RADIO SVIZZERA ITALIANA   

FILOSOFIA e RELIGIONE
 – a cura di Paolo Rodari –

3) Guarda il cielo e conta le stelle, i nuovi esploratori dell’universo
Dall’innocenza di chi cercava nelle stelle un’origine alle nuove esplorazioni spaziali, con gli uomini più ricchi del mondo che hanno in mente di colonizzare lo spazio per ricavarne mostruosi profitti. Viaggio fra le diverse vie di rapportarsi al cielo

“Guarda in cielo, e conta le stelle, se puoi contarle. Tale sarà la tua discendenza” (Genesi 15,5). Così dice il Signore ad Abramo in celebri versetti che, segnando l’inizio della storia di un popolo, segnano anche la stretta connessione tra l’imperscrutabilità dei disegni divini, l’imprevedibilità dei cammini degli uomini, ma anche il nesso segreto tra i mondi stellari e quelli terrestri. …

 2)  Curare, cosa significa?

Viaggio nella sofferenza e nella cura che porta alla guarigione – Oltre gli investimenti o i tagli alle strutture sanitarie, un problema etico: di consapevolezza, di giustizia, di un bene condiviso

Una bella mattina di inizio dicembre. Il cielo più limpido che Roma possa offrire. Il sole ancora pallido annuncia un prossimo tepore. Esco di casa per sbrigare qualche incombenza. Arrivata al primo piazzale, in fondo alla strada in cui abito, inciampo su un piccolo cespuglio, arranco, cado malamente, e uno strappo lacerante mi squarcia il femore spaccandolo in due pezzi. Anzi tre.  …

Per accedere all’articolo nel sito RSI, cliccare qui:
https://www.rsi.ch/cultura/filosofia-e-religione/Curare-cosa-significa–2570035.html 

 

 1)  DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI DIO?

Sentire parlare di Dio non è più così infrequente come lo era magari anche solo qualche decennio fa, quando il discorso relativo al fenomeno religioso era relegato nelle comunità di fede o negli ambienti vaticani, mentre il mondo laico, specialmente in Italia, riteneva il discorso sul religioso non particolarmente significativo, un po’ di retroguardia. Ora la parola “Dio” – e il bagaglio che si porta dietro – entra con disinvoltura nella pubblicistica laica, nei dibattiti culturali, nei salotti bene: …