2022
Domenica 22 maggio 2022. Ore 18.00-19.30
Chiesa Santa Maria dell’Uliveto, annessa all’Hospice Casa Madonna dell’Uliveto
Albinea (Reggio Emilia)
“PAZIENZA” (Il Mulino)
Con Gabriella Caramore – A cura di Giovanni Mareggini
Interventi musicali di Chiara Bigi, al flauto;
Davide Incerti, al pianoforte
Botticelli – Temperanza
Da giovedì 26 maggio a domenica 29 maggio 2022
Vicenza, Brolo Palazzo vescovile, Piazza Duomo 11
Nell’ambito del Festival Biblico 2022
APOCALISSE. “E VIDI UN NUOVO CIELO E UNA NUOVA TERRA” (AP 21,1)
Cinque incontri introdotti e coordinati da Gabriella Caramore.
Il libro biblico si presta particolarmente a una lettura capace di guardare al nostro drammatico presente alla luce di una possibilità di futuro.
Gli incontri:
Giovedì 26 maggio, ore 18
Introduzione all’Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni
Con don Claudio Doglio, biblista
Venerdì 27 maggio ore 18
La città celeste tra ebraismo e cristianesimo
Con Ilenya Goss, pastora valdese
Sabato 28 maggio, ore 11.45
Homo apocalypticus: un uomo perennemente in crisi
Con don Luca Pedroli, biblista
Sabato 28 maggio, ore 19.15
La donna vestita di sole
Con Silvia Zanconato, biblista
Domenica 29 maggio ore 10.30
Alla Chiesa italiana scrivi: non ti manchi il coraggio
Con Marinella Perroni, biblista, e Andrea Grillo, teologo

Bruegel il vecchio, La “Dulle Griet”, Museo Mayer van den Bergh, Anversa
Dal 26 al 30 agosto 2022
Venezia, Dorsoduro, Complesso monastico Canossiano San Trovaso.
PAROLE PER DOMANI
Con Gabriella Caramore e Agostino De Rosa
A cura di “Nuova Associazione culturale Accademia. La filosofia nei luoghi del silenzio”
Nella cornice della bellezza brumosa e avvolgente della città di Venezia, non esente dalle tensioni che percorrono il nostro tempo, esploreremo il significato di alcune parole sedimentate in frammenti della nostra tradizione, proiettandole nella dimensione di un possibile domani. Le parole sono: Amicizia, Desiderio e Nostalgia, Perdita, Libertà. Come possiamo tenerle vive avendo davanti a noi un futuro così drammaticamente incerto? Potranno esserci di aiuto? A quali immagini o letture o storie ci appoggeremo?
Agostino De Rosa, cogliendo le opportunità visive che offre Venezia, ci mostrerà il senso dell’amicizia a partire da “La visione di Sant’Agostino” del Carpaccio presso la scuola di San Giorgio degli Schiavoni; la nostalgia di mondi lontani, in particolare dell’Oriente, muovendo dal portale d’ingresso dello Iuav (Facoltà di Architettura) progettato da Carlo Scarpa; il senso della perdita accompagnandoci – tra cecità e visione – nel giardino-labirinto dedicato a J. L. Borges alla Fondazione Cini nell’isola di San Giorgio.
Gabriella Caramore, attingendo a testi della tradizione classica e altri della contemporaneità, mostrerà come ciascuna di queste parole possa offrire opportunità nuove di elaborazione per il nostro domani, nella convinzione che ogni nostro sentire è connesso al pensiero, e ogni pensiero è sedimentato nella materia del sentire. Come dice Fernando Pessoa: “Ciò che in me sente, sta pensando”.

Venezia, Ponte dell’Accademia
Appuntamenti precedenti
Presentazione del libro
“Maschilità in questione”
a cura di Antonio Autiero, Marinella Perroni Queriniana
Sabato 19 marzo, ore 18,00
Gli autori ne parlano con Gabriella Caramore e Stefano Ciccone
Presso ELI Esperienze Libri Idee Viale Somalia 50/A Roma
Maestro di Serrone (1616-20 circa)

“L’acqua e la pietra. La parola “Dio””
Venerdì 18 marzo, ore 19,00
Incontro online da Bergamo, Bata Vergine in Longuelo
Con Gabriella Caramore
Introduce Massimo Maffioletti

Mascherone

“Cieli vuoti. La parola “Dio””
Lunedì 14 marzo, ore 21,00
Incontro online da San Martino di Venezze
https://meet.google.com/nfx-gcwr-gfr
Con Gabriella Caramore
Introduce Giuliano Zattarin
Rafal Olbinski, Illusione

“Io e la Bibbia”
Mercoledì 12 gennaio, ore 20,30 – Corso online organizzato da BIBLIA
Mercoledì 12 gennaio, ore 20,30 – Corso online organizzato da BIBLIA

Il corso inizia martedì 11 gennaio 2022. L’intervento di Gabriella Caramore sarà ascoltabile in diretta, alle 20,30, e poi sui social a partire dal 12 gennaio.
Biblia, Associazione laica di cultura biblica onlus; via Arrighetto da Settimello, 129; 50041 Settimello
.