Domenica 24 gennaio 2010

 “Introduzione 1. Israele nella storia”

con Enzo Bianchi e Gabriella Caramore

Inizia con questa puntata, dopo quella introduttiva di cui si parla nella cartella di apertura della serie, l’introduzione alla lettura della Bibbia guidata da Enzo Bianchi. Il priore della Comunità di Bose, prima di addentarsi nella storia di Israele, ci raccomanda gli strumenti dei quali dotarsi per affrontare la lettura della Bibbia e ci suggerisce alcune chiavi di lettura preliminari.

Letture
Genesi 17, 1-13
1 Samuele 8,1-22
Salmo 137

Suggerimenti di lettura
Mario Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza, 2007
Enrico Galbiati, Filippo Serafini, Atlante storico della Bibbia, prefazione di Gianfranco Ravasi, Jaca Book

Ascolto musicale
Joel Cohen (adattamento), Al naharot Bavel (Salmo 137, canto di tradizione sefardita)

Domenica 31 gennaio 2010

 “Introduzione 2. La grande Biblioteca”

con Enzo Bianchi e Gabriella Caramore

Nella seconda delle puntate introduttive a “leggere la Bibbia, Enzo Bianchi ci ricorda come non si tratti di un solo libro, ma di una serie di libri, scritti in epoche diverse, da autori diversi, con intenzioni diverse, che a un certo punto furono “chiusi” in un “canone”. Ma questa classificazione non ha fatto tacere il gioco infinito delle interpretazioni.

Letture
Neemia 8, 1-8
1 Re 19, 19-21
2 Re 2,1. 11-14

Suggerimenti di lettura
Vademecum per il lettore della Bibbia, Morcelliana, 1996
Jack Miles, Dio, una biografia, Garzanti, 1998

Domenica 7 febbraio 2010

 “Introduzione 3. Dall’Antico al Nuovo: i due Testamenti”

con Enzo Bianchi e Gabriella Caramore

Quali e quanti sono i riferimenti all’Antico Testamento all’interno del nuovo? E nel Nuovo Testamento quali sono i libri più antichi, e dunque più prossimi alla vita di Gesù e presumibilmente più fedeli alla narrazione della sua storia? Enzo Bianchi, fondatore e priore della Comunità di Bose, ci introduce alla complessità del rapporto tra antica e nuova “alleanza”.

Letture
Proverbi 2,1-14
Romani 1,19-20
1 Corinzi 15,3-5; 2 Corinzi 3,4-6
2 Pietro 1,19-20

Suggerimenti di lettura
Luciano Manicardi, Guida alla conoscenza della Bibbia, Qiqajon
Il Dizionario della Bibbia, a cura di Paul J. Achteimer e Piero Capelli, Zanichelli

Ascolto musicale
Johann Sebastian Bach, Jesus bleibet meine Freude (corale n. 10 dalla cantata n. 147 per soprano, contralto, tenore, basso, coro, orchestra e basso continuo in 2 parti)

Domenica 14 febbraio 2010

Il conflitto delle interpretazioni

con Enzo Bianchi e Gabriella Caramore

Sarà una costante di tutta questa “lettura” della Bibbia l’interrogazione sulla diversità delle interpretazioni di questo testo, che nasce, fin da prima della sua stesura definitiva, nelle diverse narrazioni orali che daranno poi luogo ai “libri” e alla chiusura in due “canoni”, uno per l’Antico e uno per il Nuovo Testamento. Ma con la chiusura dei canoni non solo non si chiude il dinamismo critico, ma anzi nel tempo si arricchisce, si affina e naturalmente si complica. Per questo abbiamo scelto, a partire dalla prossima puntata, di far ascoltare voci diverse che commentano i vari passaggi.

Letture
Emmanuel Levinas, La difficile libertà. Saggi sul giudaismo, Jaca Book
Paolo De Benedetti, Ciò che tarda avverrà, Edizioni Qiqajon
Dietrich Bonhoeffer, Risposta alle nostre domande. Pensieri sulla Bibbia, Queriniana

Suggerimenti di lettura
Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana
Paul Ricoeur, Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book

Ascolto musicale
Felix Mendelssohn Bartholdy, Elias (oratorio in 2 parti per soli, coro e orchestra, op. 70)